Bimba morta dimenticata in auto: Pensavalli (Itci), “stato dissociativo transitorio indotto da overthinking”

Fonte: Sir agenzia di informazione del 08/06/2023. “Uno stato dissociativo transitorio indotto verosimilmente da un atteggiamento di iper attenzione e iper protezione, una sorta di overthinking”. Michela Pensavalli, psicoterapeuta e coordinatrice dell’Itci (Istituto di terapia cognitivo interpersonale), spiega al Sir il meccanismo che potrebbe avere fatto “dimenticare” ad un papà la propria figlioletta di circa un anno in macchina; bimba rinvenuta alcune ore dopo senza vita. Sulla tragedia, av...
Read More

Terremoto in Turchia e Siria. È emergenza bambini. Itci: “Intervenire subito per rassicurarli, sostenerli, ricreare normalità”

Sono circa 7 milioni i bambini vittime “collaterali” del sisma in Turchia e Siria. Hanno visto crollare la propria casa e magari hanno perduto genitori e fratelli. “Occorre ascoltarli, rassicurarli, sostenerli e tentare di ricongiungerli alle famiglie. Importante ricostruire una nuova normalità”, spiegano al Sir Michela De Luca e Mara Bruno, psicologhe dell’Itci. Ma non si può perdere tempo: “Prima si interviene, meno si cristallizza il trauma”. E attenzione alla sindrome del sopravvissuto S...
Read More

Come sviluppare un sano egoismo e vivere bene con se stessi e gli altri

“È essenziale imparare a comprendere più a fondo i propri stati emotivi e a trasformare le emozioni, anche negative, in un elemento di crescita. Amarsi più profondamente e più compiutamente è il primo passo per comprendere quali siano i bisogni prioritari nella propria vita e per evitare di scivolare nel servilismo frustrante, che prosciuga risorse ed energie”, aggiunge Emiliano Lambiase, psicologo e psicoterapeuta, coordinatore della Comunità terapeutica Sisifo per la cura delle dipendenze com...
Read More

Cosa vedi tu che mi curi? – Corso di Formazione

Obiettivi Formativi Il Corso PRO si propone, come prosieguo della Lectio Magistralis di Pierpaolo Donati del 27 ottobre 2021 e del Corso FaD BASE, di fare acquisire ai partecipanti specifiche competenze comunicativo-relazionali nonché di programmazione e gestione dei percorsi di umanizzazione spendibili nel contesto organizzativo di appartenenza. Tali saperi potranno positivamente influire sui risultati di cura e di presa in carico nei servizi territoriali, incidere sulla destrutturazione de...
Read More

Amare ridendo

Evento promosso da MEIC e ITCI - Nuovo appuntamento online di "Amare ridendo! Viaggio per maschi quasi-alpha e donne quasi-in carriera alla ricerca di sè-nso". Conducono l'incontro il dott. Antonio Mangiola (MEIC) e la dott.ssa Michela Pensavalli (ITCI). Interverranno come relatrici le dott.sse Marabella Bruno e Michela De Luca, psicologhe e psicoterapeute ITCI, sul tema " Cosa mi muove verso le persone che guarda caso somigliano sempre ai miei genitori? Alla radice dei comportamenti affet...
Read More

Coronavirus, allarme depressione per medici e infermieri

Fonte: la Repubblica del 07/04/2020 - Secondo lo psichiatra Cantelmi medici e inferimieri sono esposti a ansia e stress e spesso costretti a un isolamento ancor più rigido di quello che affronta il resto della popolazione. "I GUARITI dall'infezione Coronavirus saranno la nuova casta, coloro che potranno permettersi di essere immuni, saranno i privilegiati e quindi verranno guardati con molta invidia. Invece, lo stigma riguarda tutti coloro che sono a rischio: le persone che lavorano in a...
Read More

COVID-19: impatto sulla salute mentale e supporto psicosociale

Il prof. Tonino Cantelmi e il dott. Emiliano Lambiase dell'ITCI propongono un articolo che raccoglie importanti considerazioni scientifiche circa gli effetti che l'evento Covid19 può avere sulla salute mentale, sia nella popolazione generale che negli operatori sanitari. Gli studi esaminati evidenziano che le restrizioni sociali e l'emergenza medica possono comportare conseguenze negative a livello psicologico, in particolare disturbi post-traumatici da stress, confusione e rabbia. Dalle ...
Read More

Adolescenti e dipendenza da smartphone, così può aiutarci il cyberpsicologo

Fonte: D.repubblica.it di Annalisa Piersigilli 9 gennaio 2017- «La loro lingua è il digitalese, e l’hanno imparata con la stessa naturalezza con cui hanno iniziato a parlare» spiega De Luca. «E lo smartphone è come se fosse un’estensione della loro memoria». Da qui ai problemi di comunicazione causati dal gap generazionale con i genitori, il passo è breve. Perché è difficile prendere consapevolezza da soli del fatto di trascorrere troppo tempo sui social o con il cellulare. Nativi digita...
Read More

Come staccare la spina dall’ high- Tech

Fonte: Star Bene del gennaio 2017- «L’abuso  di  device  è  una  conseguenza della vita moderna: oberati da mille cose da sbrigare, deleghiamo alla tecnologia i nostri compiti. Forse  ci  risolvono  un  problema immediato ma, con il passare del tempo, l’iper uso di smartphone & co. rischia di farci diventare “ottusi”», afferma la Dott.ssa Michela  De  Luca, psicoterapeuta ITCI, lasciandoci alcuni consigli per un sano detox dall...
Read More

Sara bruciata viva. Le fiamme hanno divorato anche la speranza di relazione

Fonte: Agenzia Sir del 31 maggio 2016 - Un mix tragico e scioccante: crudeltà atroce, metamorfosi davvero troppo brutale e incomprensibile di un assassino che fino al giorno prima era un “bravo ragazzo”, indifferenza orribile e colpevole di testimoni occasionali, troppo vili o troppo distratti per trasformarsi in “eroi per caso”, inesorabile sottovalutazione dei segnali e invalicabilità di un orrido muro della non-comunicazione, barriera insuperabile tra la vittima e chi, amico, parente o c...
Read More