L’ITCI – Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale – è nato come gruppo informale di professionisti nel 2007 a Roma, costituito dal Prof. Tonino Cantelmi e promosso dalla Federpsi – Federazione Italiana Psicoterapia, Ricerca e Formazione Integrata. L’obiettivo principale dell’Istituto è la cura della persona e del suo benessere. I professionisti che operano nell’Istituto, seguendo l’approccio Cognitivo Interpersonale, elaborato dallo stesso Cantelmi, svolgono la loro attività ponendo, dunque, al centro la Persona quale somma delle proprie esperienze emozionali e relazionali. Nel 2010 viene depositato e registrato il “marchio” dell’Istituto. Il ponte stilizzato, scelto come logo, vuole essere proprio la metafora di un passaggio da uno stato di disagio e sofferenza ad uno stato di maggiore consapevolezza ed equilibrio psicofisico. Nel maggio del 2018 ITCI diventa ufficialmente un’Associazione “Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale E.T.S”, presieduta dal Prof. Cantelmi.
Presidente:
Prof. Tonino Cantelmi | presidenza@itci.it Via di Santa Costanza 62 – Roma |
Biografia Prof. Tonino Cantelmi

Medico-Chirurgo, specializzato in Psichiatria, Psicoterapeuta.
Psicoterapia Cognitivo-Interpersonale. Il Prof. Cantelmi si è formato come Psicoterapeuta con Vittorio Guidano ed ha fondato in Italia la prima Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad orientamento Cognitivo-Interpersonale. Il modello Cognitivo-Interpersonale, elaborato dal Prof. Cantelmi, è stato approvato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MIUR, vedi www.cognitivo-interpersonale.it). E’ il Direttore Scientifico della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Interpersonale ed il Presidente dell’Istituto di Terapia Cognitivo-Interpersonale (vedi www.itci.it). E’ il Direttore Scientifico della rivista “Modelli della Mente” (FrancoAngeli Editore). È il Direttore Scientifico della Comunità Terapeutica SISIFO per le dipendenze comportamentali (dipendenze senza sostanza, ad esempio dipendenza da gioco).
Dipendenze comportamentali.
In Italia è stato il primo ad occuparsi dell’impatto della tecnologia digitale sulla mente umana (Internet Dipendenza, www.wikipedia.it; ha curato il primo libro sul tema della dipendenza dalla rete: “La mente in internet”, Edizioni Piccin, 1999) ed ha fondato il CEDIS, ente per lo studio delle dipendenze comportamentali (in modo specifico dipendenza da tecnologia e dipendenza sessuale). Nel 2018 sono iniziati i lavori di SISIFO, a Tuscania, una struttura fortemente voluta dal Prof. Cantelmi per arginare il dilagare delle dipendenze comportamentali. SISIFO è una comunità terapeutica per la cura delle dipendenze comportamentali, offre percorsi terapeutici residenziali o diurni e attività ambulatoriali. Accoglie utenti che presentano condotte di dipendenza patologica (dipendenza da gioco d’azzardo, da Internet e da tecnologia, dipendenza affettiva, da ipersessualità, da shopping compulsivo, da lavoro) e che accettano di seguire un percorso terapeutico e riabilitativo, finalizzato al recupero del proprio equilibrio e del proprio benessere psichico. Membro del Comitato Tecnico Scientifico istituito per la realizzazione del progetto “Dipendenze comportamentali nella Generazione Z” presso il Centro Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità.
Riviste e Società Scientifiche.
Direttore Scientifico della rivista “Modelli della Mente” (FrancoAngeli Editore) inoltre, partecipa al board scientifico di numerose riviste specializzate in ambito medico e psicologico. Presidente Nazionale dell’AIPPC, Presidente dall’AMCI sezione di Roma e Presidente di FEDERPSI (ente formatore e Provider Ecm – Ministero della salute). Autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche e di circa 30 libri (tradotti in molte lingue straniere) ed è stato relatore invitato in circa 300 convegni scientifici.
Incarichi ospedalieri.
Dirigente Psichiatra per il Servizio Sanitario Nazionale dal 1995 (Dirigente Psichiatra presso gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri di Roma, in passato è stato Dirigente Psichiatra presso il CSM di Pontecorvo e di Colleferro, presso il SPDC dell’Ospedale Nuovo Regina Margherita ed è stato Responsabile del “Centro per la Diagnosi e la Terapia dei Disturbi di Attacco di Panico” ASL RM A). Attualmente è il Direttore Sanitario e Clinico-Scientifico “Istituto Don Guanella” di Roma, centro di riabilitazione per i disturbi del neurosvilippo.
Incarichi universitari.
Attualmente è Professore Incaricato Associato presso l’Istituto di Psicologia dell’Università Gregoriana (corso di Psicopatologia), è stato nominato dal Decano della Rotae Romanae Tribunal, docente di Psicologia del II Corso dello Studio Rotale, anno accademico 2021-2022, è Professore di Cyberpsicologia, Corso di Laurea in Psicologia, UER ed è Didatta Onorario della della Sezione Italiana dell’Albo Europeo ECAAT. Nel corso degli anni ha assunto numerose docenze: dal1999 al 2015 ha insegnato presso la LUMSA di Roma Psicologia dello sviluppo; Psicopatologia dello sviluppo; Cyberpsicologia e Psicopedagogia della Devianza e della Marginalità minorile, ha insegnato Psicologia Sociale presso i corsi Master dell’Università Europea di Roma, è stato docente presso i corsi Master dell’Università Cattolica di Roma; docente di Psicofisiologia presso l’Università Salesiana di Roma; docente in molti corsi presso l’Università “Regina Apostolorum” di Roma; è stato titolare del corso di Psicopatologia dei consumi presso l’Università “Sapienza” di Roma e del corso di Psicologia Generale presso l’Università Statale di Perugia, è stato Professore a contratto di Psichiatria, corso di laurea in Scienze Infermieristiche presso la “Sapienza- Università di Roma” Ha, inoltre, insegnato presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università “Sapienza” di Roma e in quella dell’Università di Palermo, nonché in numerosi Istituti di Psicoterapia ed è stato il direttore del Master Universitario “Psicologia della Vita Consacrata”, (UPRA, Roma). E’ stato coordinatore dell’Area di Psichiatria della Scuola Medica Ospedaliera della Regione Lazio.
Incarichi Istituzionali
• da settembre 2022 Componente del gruppo di lavoro scientifico per la valutazione e divulgazione delle conseguenze dell’uso della cannabis sulla salute mentale dei giovani per il Quadriennio 2021/2024 presso l’ Ordine dei Medici-chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Roma (lettera Prot. n. GE 2022/ 49461)
• da marzo 2022 Componente della Commissione Psichiatria e Salute Mentale per il Quadriennio 2021/2024 dell’ Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Roma(Prot.N. GE 2022/0017458)
• anno rotariano 2022/23 District Conference Chair – – Rotary International Distretto 2080
• da febbraio 2022 Membro del Comitato Tecnico Scientifico istituito per la realizzazione del progetto “Dipendenze comportamentali nella Generazione Z. Studi di prevalenza nella popolazione scolastica (11-17 anni) e correlazione con percezioni e competenze genitoriali anche alla luce dell’emergenza pandemica da CovJd-19. Presso il Centro Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità. Lettera Prot. 18/CNDD/22 del 8 febbraio 2022.
• da gennaio 2022 Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Giomi Innovation and Research (GIR) (nomina prot. N.14/Gir/SP/Out del 12/01/2022)
• da settembre 2021 Responsabile dell’area ”Disagio Mentale” – Equipe Diocesana di Pastorale Sanitaria
• da giugno 2021 Presidente dell’Associazione Medici Cattolici Italiani di Roma (AMCI)
• anno rotariano 2021/22 Yout Protection Officer (Responsabile Distrettuale Tutela Giovani) – Rotary International Distretto 2080
• anno rotariano 2021/22 Componente Comm.ne Post Covid Aiuto Psicologico e Contrasto alle Ludopatie – Rotary International Distretto 2080
• dal 2020 Consultore del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale.
• dal 2020 Membro esperto della Consulta dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia (dal 2020 al 2025)
• dal 2020 Membro del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG) degli Istituti Fisioterapici Ospitalieri
• anno rotariano 2020/21, Presidente del “Rotary Leadership Institute” – Rotary International Distretto 2080
• anno rotariano 2020/21, Presidente della “Commissione Tutela Minori” – Rotary International Distretto 2080
• anno rotariano 2019/20, Referente per l’innovazione, Commissione Progetti – Rotary International Distretto 2080
• da agosto 2019 – Componente del Gruppo di Lavoro Aziendale per la centralità del paziente, nominato con deliberazione N. 775 del 20/08/2019 IRE – ISG
• da luglio 2019 Componente esperto della Consulta regionale per la salute mentale – Decreto del Presidente del Consiglio Regionale 10 luglio 2019
• da dicembre 2018 Consigliere di fiducia, Compagnia di Gesù, delegazione della case e delle opere romane dei Gesuiti
• da settembre 2018 Vice presidente dell’associazione nazionale “Forum delle Associazioni Socio-Sanitarie”
• da giugno 2018 Eletto come componente del Consiglio Generale Nazionale UIl – FPL (V Congresso Nazionale)
• dal 2018 al 2020 Componente della Commissione “Salute Mentale” dell’Ordine dei Medici Roma (delibera del Consiglio Direttivo del 10 aprile 2018 – Triennio 2018/2020)
• dal 2018 Membro Consultore dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute CEI
• dal 2018 Professore di “Storia, metamorfosi e immagini della famiglia – Modelli e contributi della psicologia”, Corso di alta formazione in consulenza familiare, Istituto Ecclesia Mater, Pontificia Università Lateranense, Roma
• anno rotariano2018/19, Assistente del Governatore – Rotary International Distretto 2080
• dal 2016 a tutt’oggi Responsabile Nazionale Area Medici UIL FPL della formazione e comunicazione
• dal 2016 Coordinatore del Tavolo sulla Psichiatria, Ufficio per la Pastorale della Salute, CEI
• dal 2015 al 2020 Componente del Comitato Unico di Garanzia – IFO
• dal 2015 Componente della Commissione “Mobbing” dell’Ordine dei Medici Roma (delibera del Consiglio del 19 marzo 2015)
• dal 2015 a tutt’oggi Dirigente Sindacale e Coordinatore Aziendale IRE, Componente dell’Esecutivo Nazionale Area Medici per la UIL FLP
• dal 2015 a tutt’oggi Consulente Psichiatra per la Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica (Città del Vaticano)
• anno rotariano 2014/15, Presidente del Rotary Roma Sud – Distretto 2080
• dal 2012 al 2017 Componente della Commissione “Mobbing” dell’Ordine dei Medici Roma (delibera del Consiglio Direttivo del 5 aprile 2012 e delibera del Consiglio Direttivo del 19 marzo 2015)
• dal 2012 a tutt’oggi Consulente Psichiatra, Banca del Tessuto Ovarico e delle Cellule Germinali IFO
• dal 2012 al 2015 Componente della Commissione “Stress Lavoro – Correlato” dell’Ordine dei Medici Roma (delibera del Consiglio Direttivo del 5 aprile 2012)
• dal 2012 al 2015 Componente della Commissione Chiusura Ospedali Psichiatrici Giudiziari dell’Ordine dei Medici Roma (delibera del Consiglio Direttivo del 5 aprile 2012
• dal 2011 a tutt’oggi Componente Esperto, Consulta Nazionale per la Famiglia, Conferenza Episcopale Italiana
• dal 2010 al 2011 Direttore, Area di Supporto alla Persona (Servizi integrati di psicologia e psichiatria), Istituto Regina Elena e Istituto San Gallicano, Roma
• dal 2009 al 2015 Coordinatore Nazionale, Area Tematica “Psichiatria”, UGL-Medici, componente del Consiglio Nazionale UGL Medici
• 2007 Coordinatore attività psichiatriche e socio-riabilitative negli Istituti Penitenziari della Regione Lazio, Assessorato Regionale Affari Istituzionali, Enti Locali e Sicurezza
• dal 2006 al 2007 Consulente a contratto, Istituto Italiano di Medicina Sociale, Roma, 2006-2007
• dal 2005 al 2007 Componente della Commissione Nazionale per la Salute Mentale – Ministero della Salute (designazione della Conferenza dei Presidenti delle Regioni del 16.12.04 e Decreto del Ministro della Salute per il triennio 2005-2007)
• dal 2004 al 2005 Presidente della Commissione Unica Regionale per la Salute Mentale della Regione Lazio(Decreto Presidente della Regione T0076/2004)
• dal 2004 al 2006 Direttore dell’Area di Psichiatria dell’Assessorato Sanità della Regione Lazio
• dal 2003 al 2005 Componente Esperto della Commissione per il Fondo Nazionale di Lotta alla Droga (Decreto Regione Lazio, 250/2002; successiva conferma con Decreto T0491/2005)
• 2003 Esperto della Commissione per la Codifica ICD-9 scheda dimissione ospedaliera (Agenzia Sanità Regione Lazio)
• 2003 Componente Esperto, Commissione di Indagine su “Denalità, gravidanza, parto e puerperio”, XII Commissione, Senato della Repubblica Italiana
• 2003 Membro del Comitato Tecnico Bilaterale CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) – FIABA (Fondo Italiano per l’abbattimento delle Barriere” per il FIABA Day (Direttiva 96 del 28.02.03 della Presidenza del Consiglio dei Ministri)
• dal 2002 al 2005 Componente Esperto della Commissione per il Fondo Nazionale di Lotta alla Droga (Decreto Regione Lazio, 250/2002; successiva conferma con Decreto T0491/2005)
• dal 2002 al 2005 Componente Esperto, Osservatorio per le Politiche della Famiglia della Regione Lazio
• dal 2002 al 2004 Componente dell’Osservatorio Nazionale per la Salute Mentale (Decreto Ministro della Salute del 10/04/02)
• 2002 Consulente Psichiatra, Ministero della Salute
• 2002 Componente Esperto del Comitato Interministeriale “CICLOPE” per la prevenzione ed il contrasto della pedofilia, su delega del Sottosegretario Ministero della Salute
• dal 2001 al 2005 Consulente Psichiatra, Commissione Parlamentare per l’Infanzia
• dal 2001 al 2003 Consulente Psichiatra, Commissione Sanità, Senato della Repubblica Italiana
• 2001 Consulente Psichiatra, Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio
• dal 1998 al 2000 Componente del Comitato dei Consulenti, Progetto di riqualificazione delle Comunità di Accoglienza per Adolescenti, Comune di Roma
Coordinatori:
Dott. Emiliano Lambiase Dr.ssa Michela Pensavalli | e.lambiase@itci.it m.pensavalli@itci.it |
Segreteria:
info@itci.it Tel./Fax 0644247115 |
Responsabile Organizzativa:
Dr.ssa Giorgia Vinci | gvinci@itci.it |
Collaboratori:
Dott.ssa Eleonora Bucello – e.bucello@itci.it Dott. Claudio Cantelmi – claudio.cantelmi@itci.it Dott.ssa Marta Cacciotti – m.cacciotti@itci.it Dott.ssa Valeria Sofia Insola – v.insola@itci.it Dott.ssa Chiara Pensavalli – c.pensavalli@itci.it Dott.ssa Maria Paola Santoponte – mp.santoponte@itci.it Dott. Lorenzo Trivellini – l.trivellini@itci.it |
Ricercatori Clinici:
Dott.ssa Martina Aiello m.aiello@itci.it Dott.ssa Immacolata Arzu i.arzu@itci.it Dott. Francesco Bevilacqua f.bevilacqua@itci.it Dott.ssa Mara Bruno m.bruno@itci.it Dott.ssa Roberta Bucci r.bucci@itci.it Dott.ssa Cristina Cacace c.cacace@itci.it Dott.ssa Santina Calì s.cali@itci.it Dott.ssa Sara Cecchetti s.cecchetti@itci.it Dott.ssa Cristina Congedo c.congedo@itci.it Dott.ssa Veronica Cantelmi v.cantelmi@itci.it Dott. Giuseppe Congedo g.congedo@itci.it Dott.ssa Alessandra Conti a.conti@itci.it Dott.ssa Barbara Costantini b.costantini@itci.it Dott. Francesco D’Elia f.delia@itci.it Dott.ssa Michela De Luca m.deluca@itci.it Dott.ssa Virginia Franciosa v.franciosa@itci.it Dott.ssa Paola Gagliostro p.gagliostro@itci.it Dott.ssa Roberta Guidi r.guidi@itci.it Dott. Emiliano Lambiase e.lambiase@itci.it Dott. Pasquale Laselva p.laselva@itci.it Dott.ssa Sabrina Margaglione s.margaglione@itci.it Dott.ssa Laura Morabito l.morabito@itci.it Dott. Salvatore Mundanu s.mundanu@itci.it Dott.ssa Lorella Palumbo l.palumbo@itci.it Dott.ssa Marta Paniccia m.paniccia@itci.it Dott.ssa Michela Pensavalli m.pensavalli@itci.it Dott.ssa Laura Perrotti l.perrotti@itci.it Dott.ssa Laura Salvo l.salvo@itci.it Dott. Marco Scicchitano marco.scicchitano@itci.it Dott.ssa Adriana Sessa a.sessa@itci.it Dott.ssa Silvia Stomeo s.stomeo@itci.it Dott.ssa Claudia Tardugno c.tardugno@itci.it Dott.ssa Francesca Terenzi f.terenzi@itci.it Dott.ssa Beatrice Tittozzi b.tittozzi@itci.it Dott.ssa Mariangela Treglia m.treglia@itci.it Dott.ssa Barbara Turella b.turella@itci.it Dott.ssa Alessandra Uliano a.uliano@itci.it |
Biologa Nutrizionista:
Dr.ssa Miriam Petrucci | m.petrucci@itci.it |
