L’ITCI – Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale – è nato come gruppo informale di professionisti nel 2007 a Roma, costituito dal Prof. Tonino Cantelmi e promosso dalla Federpsi – Federazione Italiana Psicoterapia, Ricerca e Formazione Integrata. L’obiettivo principale dell’Istituto è la cura della persona e del suo benessere. I professionisti che operano nell’Istituto, seguendo l’approccio Cognitivo Interpersonale, elaborato dallo stesso Cantelmi, svolgono la loro attività ponendo, dunque, al centro la Persona quale somma delle proprie esperienze emozionali e relazionali. Nel 2010 viene depositato e registrato il “marchio” dell’Istituto. Il ponte stilizzato, scelto come logo, vuole essere proprio la metafora di un passaggio da uno stato di disagio e sofferenza ad uno stato di maggiore consapevolezza ed equilibrio psicofisico. Nel maggio del 2018 ITCI diventa ufficialmente un’Associazione “Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale E.T.S”, presieduta dal Prof. Cantelmi.
Presidente:
Prof. Tonino Cantelmi | presidenza@itci.it Via di Santa Costanza 62 – Roma |
Biografia Prof. Tonino Cantelmi

Medico-Chirurgo, specializzato in Psichiatria, Psicoterapeuta
Psicoterapia Cognitivo-Interpersonale
► Il Professor Cantelmi si è formato come Psicoterapeuta con Vittorio Guidano, successivamente ha elaborato il modello di psicoterapia Cognitivo-Interpersonale approvato dal Ministero dell’Università e della Ricerca MIUR, dando vita così, in Italia, alla prima Scuola di Specializzazione in psicoterapia Cognitivo-Interpersonale di cui ne è il Direttore Scientifico.
► È il Presidente del Centro Clinico Istituto di Terapia Cognitivo-Interpersonale, oggi riconosciuto come Ente del Terzo Settore.
Dipendenze comportamentali
► In Italia è stato il primo ricercatore ad approfondire lo studio dell’impatto della tecnologia digitale sulla mente umana, individuando la dipendenza da tecnologia e da Internet, nel 1999 ha ha curato il primo libro sul tema della dipendenza dalla rete: “La mente in internet”, Edizioni Piccin.
► Il CEDIS fu il primo Centro dedicato alla cura delle dipendenze istituito dal prof. Cantelmi, l’ente si occupava in modo specifico della dipendenza da tecnologia e dipendenza sessuale, attività confluite nel Centro Clinico ITCI.
► Il prof. Cantelmi, per dare una risposta sempre più concreta al dilagare delle condotte di dipendenza patologica, ha fondato nel 2018 SISIFO, a Tuscania, una comunità terapeutica per la cura delle dipendenze comportamentali (dipendenza da gioco d’azzardo, da Internet e da tecnologia, dipendenza affettiva, da ipersessualità, da shopping compulsivo, da lavoro), che offre un percorso di cura terapeutico e riabilitativo. Oggi ne è il Direttore Scientifico.
► È componente del Comitato Tecnico Scientifico istituito per la realizzazione del progetto “Dipendenze comportamentali nella Generazione Z” presso il Centro Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità.
Riviste e Società Scientifiche e Associazioni
► È il Direttore Scientifico della rivista “Modelli della Mente” (ed. FrancoAngeli) e partecipa al board scientifico di numerose riviste specializzate in ambito medico e psicologico.
► Presiede numerose Associazioni tutte attive in ambito socio sanitario: AIPPC; AMCI sezione di Roma e FEDERPSI (ente formatore e Provider Ecm – Ministero della salute).
► Autore di oltre 400 pubblicazioni scientifiche e di circa 30 libri (tradotti in molte lingue straniere) ed è stato relatore invitato in circa 500 convegni scientifici.
Incarichi ospedalieri
► Dirigente Psichiatra per il Servizio Sanitario Nazionale dal 1995 (Dirigente Psichiatra presso gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri di Roma, in passato è stato Dirigente Psichiatra presso il CSM di Pontecorvo e di Colleferro, presso il SPDC dell’Ospedale Nuovo Regina Margherita ed è stato Responsabile del “Centro per la Diagnosi e la Terapia dei Disturbi di Attacco di Panico” ASL RM A).
► Attualmente è il Direttore Sanitario e Clinico-Scientifico “Istituto Don Guanella – Casa San Giuseppe” di Roma, centro di riabilitazione per i disturbi del neurosvilippo, (disabilità cognitiva, autismo, disturbi del neurosviluppo). La struttura diretta dispone di 219 posti in regime residenziale accreditati, 65 posti accreditati in regime semiresidenziale e 110 accessi in regime ambulatoriale. I dipendenti sono 230.
Principali incarichi universitari
► Professore Associato presso l’Istituto di Psicologia dell’Università Gregoriana (corso di Psicopatologia).
► Professore Neuropsichiatria Infantile, Università degli Studi di Teramo, Scuola di specializzazione Sostegno didattico agli alunni con disabilità, 30 ore A.A. 2022/2023
► Nominato docente di Psicologia del II Corso dello Studio Rotale dal Decano della Rotae Romanae Tribunal.
► Professore di Cyberpsicologia, Corso di Laurea in Psicologia, UER.
► Nel corso degli anni ha assunto numerose docenze nelle principali università Italiane (vedi CV completo).
Principali incarichi Istituzionali
► Maggio 2023 delega speciale nell’esercizio delle funzioni di Garante per le persone con Disabilità e per l’attuazione della Carta ONU, Comune di Fiumicino
► Componente del Comitato Nazionale per la Bioetica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, nominato con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni.
► Nel novembre 2020 Sua Santità Papa Francesco ha nominato il prof. Cantelmi Consultore del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale.
► Partecipa a numerose commissioni e gruppi di lavoro scientifico della dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Roma.
► Componente del Comitato Tecnico Scientifico di Giomi Innovation and Research (GIR).
► In passato ha assunto la direzione generale dell’Area di Psichiatria presso l’Assessorato alla Sanità della Regione Lazio (nel corso del suo incarico ha coordinato i 12 dipartimenti di Salute Mentale della Regione).
PER UN ELENCO COMPLETO DELLE ATTIVITA’ SVOLTE DAL PROF. CANTELMI CONSULTA IL SUO CURRICULUM
Coordinatori:
Dott. Emiliano Lambiase Dr.ssa Michela Pensavalli | e.lambiase@itci.it m.pensavalli@itci.it |
Segreteria:
info@itci.it Tel./Fax 0644247115 |
Responsabile Organizzativa:
Dr.ssa Giorgia Vinci | gvinci@itci.it |
Collaboratori:
Dott.ssa Eleonora Bucello – e.bucello@itci.it Dott. Claudio Cantelmi – claudio.cantelmi@itci.it Dott.ssa Marta Cacciotti – m.cacciotti@itci.it Dott.ssa Valeria Sofia Insola – v.insola@itci.it Dott.ssa Chiara Pensavalli – c.pensavalli@itci.it Dott.ssa Maria Paola Santoponte – mp.santoponte@itci.it Dott. Lorenzo Trivellini – l.trivellini@itci.it |
Ricercatori Clinici:
Dott.ssa Martina Aiello m.aiello@itci.it Dott.ssa Immacolata Arzu i.arzu@itci.it Dott. Francesco Bevilacqua f.bevilacqua@itci.it Dott.ssa Mara Bruno m.bruno@itci.it Dott.ssa Roberta Bucci r.bucci@itci.it Dott.ssa Cristina Cacace c.cacace@itci.it Dott.ssa Santina Calì s.cali@itci.it Dott.ssa Sara Cecchetti s.cecchetti@itci.it Dott.ssa Cristina Congedo c.congedo@itci.it Dott.ssa Veronica Cantelmi v.cantelmi@itci.it Dott. Giuseppe Congedo g.congedo@itci.it Dott.ssa Alessandra Conti a.conti@itci.it Dott.ssa Barbara Costantini b.costantini@itci.it Dott. Francesco D’Elia f.delia@itci.it Dott.ssa Michela De Luca m.deluca@itci.it Dott.ssa Virginia Franciosa v.franciosa@itci.it Dott.ssa Paola Gagliostro p.gagliostro@itci.it Dott.ssa Roberta Guidi r.guidi@itci.it Dott. Emiliano Lambiase e.lambiase@itci.it Dott. Pasquale Laselva p.laselva@itci.it Dott.ssa Sabrina Margaglione s.margaglione@itci.it Dott.ssa Laura Morabito l.morabito@itci.it Dott. Salvatore Mundanu s.mundanu@itci.it Dott.ssa Lorella Palumbo l.palumbo@itci.it Dott.ssa Marta Paniccia m.paniccia@itci.it Dott.ssa Michela Pensavalli m.pensavalli@itci.it Dott.ssa Laura Perrotti l.perrotti@itci.it Dott.ssa Laura Salvo l.salvo@itci.it Dott. Marco Scicchitano marco.scicchitano@itci.it Dott.ssa Adriana Sessa a.sessa@itci.it Dott.ssa Silvia Stomeo s.stomeo@itci.it Dott.ssa Claudia Tardugno c.tardugno@itci.it Dott.ssa Francesca Terenzi f.terenzi@itci.it Dott.ssa Beatrice Tittozzi b.tittozzi@itci.it Dott.ssa Mariangela Treglia m.treglia@itci.it Dott.ssa Barbara Turella b.turella@itci.it Dott.ssa Alessandra Uliano a.uliano@itci.it |
Biologa Nutrizionista:
Dr.ssa Miriam Petrucci | m.petrucci@itci.it |
