Dieta, sport, salute: è febbre di buoni propositi

Quello di oggi è un lunedì speciale: per molti italiani coincide il ritorno al lavoro, ma anche con l’inizio di una vita nuova, fatta di dieta (a lungo rinviata), attività fisica, corsi in palestra, screening o visite mediche, magari anche scelte professionali di rottura rispetto al passato. Ma perchè con l’inizio del nuovo anno cadiamo nella ‘trappola’ dei buoni propositi? E perché poi, dopo qualche tempo, la ‘febbre’ passa e finiamo regolarmente per abbandonarli? “All’inizio dell’anno, com...
Read More

Cosa rende umano l’umano? Il paradigma della compassione nel tempo della pandemia

Fonte: https://salvatoremartinez.com del 06/04/2022 Nel regno animale un femore rotto e poi guarito è la prova dell’essere compassionevoli. Con un femore rotto l’animale non può mettersi al riparo, non può cibarsi, né dissetarsi, è in pericolo e non sopravviverà a lungo. Un femore rotto e poi guarito è la prova che qualcuno ha preso l’impegno e il tempo di stare con colui che è ferito, di portarlo in un luogo sicuro e di aiutarlo.Fra i vari fossili di essere umano rinvenuti in varie aree...
Read More

Futuriamo prendendoci cura della crescita armonica delle nuove generazioni

Webinar promosso dalla FIDAE Mercoledì 1 dicembre 2021 alle ore 18.00 il prof. Tonino Cantelmi, psichiatra e presidente dell’Istituto italiano di Terapia Cognitivo Interpersonale, interverrà per il programma #vogliamofarescuola - fase 3 della FIDAE per riflettere sul DDL ZAN e sul futuro delle nuove generazioni.
Read More

La pandemia e la “Next Generation”

Evento promosso dall'Istituto Don Baldo di Roma. Dal bambino tecnologico all’adolescente iperconnesso. Come possiamo aiutare le nuove generazioni ad affrontare gli effetti della pandemia? Ce lo spiega lo psichiatra Tonino Cantelmi. Guarda il video: https://youtu.be/Tf73lJTJO6k?t=1
Read More

Articoli Modelli della Mente 2021

FrancoAngeli Il gaslighting come forma di abuso emotivo nella relazione di dipendenza affettiva Autori: T. Cantelmi, M. Pensavalli, P. Serafini AbstractCon questo contributo si intende analizzare e fornire strumenti per rilevare tempestivamente relazioni caratterizzate da dipendenza affettiva, con condotte di abuso emotivo. Si propone una concettualizzazione che tiene conto dei sistemi motivazionali interpersonali e del funzionamento metacognitivo del paziente. Si presentano spunt...
Read More

Corso di Mindfulness

Corso online: 22 settembre - 10 novembre Mercoledì 22 settembre 2021 alle ore 18,00 avrà inizio il prossimo corso di Minfulness online condotto dalla dr.ssa Santina Calì, psicologa e psicoterapeuta ITCI. Gli incontri si svolgeranno online sulla piattaforma digitale Zoom. Per info: santinacali@gmail.com
Read More

Giovani e pandemia: come sviluppare la capacità di superare la solitudine esasperante

Fonte: Communio - Giugno 2021 - La pandemia da Covid-19 ha posto l’umanità in una curiosa contrapposizione: da una parte, abbiamo vissuto, e ancora viviamo, un tempo sospeso che ci ha impedito di pensare al futuro in modo progettuale e, dall’altra parte, ha generato il fenomeno, apparentemente contraddittorio, che potremmo definire “cambiamento- velocità”. Tutto questo è avvenuto talmente rapidamente che il cambiamento stesso è stato velocità... Continua a leggere l'articolo del prof. T...
Read More

Instagram filters and outcomes on mental health

Poster di Lucia De Rose presentato in occasione di European Conference on Digital Psychology 2021 - Molti studi in letteratura sottolineano l’impatto negativo di Instagram sulla salute mentale, evidenziandone i fattori di rischio e le possibili derive sintomatologiche nell’utente quali depressione, ansia, disturbi alimentari, distorsione del sé corporeo, sensazione di inadeguatezza e bassa autostima. Fino ad ora, principalmente le donne sono state al centro degli studi sui social media, sp...
Read More

L’antidoto al litigio? Il perdono

Fonte: Punto Famiglia del 11/02/2021 .Litigare è normale? Quando dobbiamo preoccuparci? Per Tonino Cantelmi, psichiatra: “I conflitti segnano i nostri limiti, ci aiutano a non sentirci onnipotenti e narcisisti, ci sostengono nel trovare nell’Altro il sostegno autentico…. Qui è necessario riscoprire il tema del perdono. La psicologia contemporanea da cica 10 anni ha riscoperto l’importanza del perdono, come un processo evolutivo e adattativo essenziale degli umani". Intervista al Prof. Cantelmi....
Read More

Oroscopi 2020 smentiti da pandemia Covid

Nei giorni in cui per tradizione pullulano gli oroscopi sull'anno che verrà, uno psichiatra ha passato al setaccio le vecchie previsioni per il 2020. "Basta rileggerle avendo bene in mente gli effetti della pandemia, per toccare con mano l'inconsistenza delle previsioni: tra amore, viaggi e lavoro, il 2020 era un anno cui si guardava con ottimismo. Non si prevedevano crisi economiche o sociali né, tantomeno, una pandemia di questa virulenza", assicura all'Adnkronos Salute lo psichiatra Tonino C...
Read More