Covid-19 e disabilità. A Roma il “Don Guanella” accanto agli ultimi con un reparto dedicato

Fonte: Agenzia Sir del 09/12/2020 - Sono attesi da oggi i primi ospiti “esterni” nel reparto Covid della Casa San Giuseppe del complesso Don Guanella a Roma, il primo reparto Covid della regione Lazio per pazienti con grave disabilità intellettiva. Nato per gli ospiti della struttura dedicata alla diagnosi e alla cura della disabilità mentale, da oggi accoglierà anche persone provenienti dalle proprie abitazioni o dimesse dagli ospedali. “Vogliamo continuare ad essere una porta aperta ...
Read More

Salute mentale: Cei, il 28 novembre quarto convegno annuale dedicato a effetti del Covid. Sarà in modalità online

Fonte: AgenSir del 18/11/2020 - “La Chiesa italiana e la salute mentale 4. Pandemia Covid-19. Effetti sul benessere mentale e relazionale” è il tema della quarta edizione del convegno annuale sulla salute mentale promosso il 28 novembre, in modalità online, dall’Ufficio nazionale Cei per la Pastorale della salute e dal Tavolo nazionale sulla salute mentale costituito da tempo presso la Cei, in collaborazione con l’Associazione italiana psicologi e psichiatri cattolici (Aippc) e l’associazi...
Read More

Chiesa e salute mentale 4: Pandemia Covid-19. Effetti sul benessere mentale e relazionale

28 novembre 2020 - online su Youtube Nella storia contemporanea assistiamo al diffondersi della prima pandemia a narrazione globalizzata, ma con sviluppi che ci toccano non solo da vicino ma “personalmente”. Il Tavolo sulla salute mentale costituito da tempo presso la CEI ha inteso analizzare gli effetti, per lo più inesplorati, del nuovo Virus in riferimento al benessere mentale e relazionale di chi vive in Italia; scegliendo che all’analisi seguano immediatamente una lettura ed even...
Read More

Eterogeneità e complessità del sociale: la felicità ed il ritmo degli ultimi

Fonte: Magazine Insight Articolo di Tonino Cantelmi - Ottobre 2020. Eppure dalla depressione si guarisce. La speranza può essere riattivata. Il tunnel, per quanto lungo, ha una uscita. Infatti la speranza ha una vasta componente interpersonale. La presenza silenziosa, ma amorevole e affettuosa di un altro, a volte muta e silenziosa, a volte parlante e provocante, ha in sé una incredibile portata rigenerativa. Già, è l'affetto la prima medicina. Poi vengono i farmaci (no, non demonizziamo...
Read More

Schiavi d’amore: inquadramento e trattamento della dipendenza da amore

WEBINA - Sabato 31.10.2020 ore 9.00. Evento promosso da ITCI La partecipazione è gratuita. È possibile seguire il webinar accedendo a questa riunione Zoom: https://us02web.zoom.us/j/81590557301. Si parlerà di amore nella sua declinazione patologica e verranno forniti spunti e cenni di trattamento al riguardo. Interverranno: S. Mundanu, T. Cantelmi, E. Lambiase e M. Pensavalli. Parteciperà anche l'equipe della comunità terapeutica Sisifo descrivendo “Il trattamento della dipendenza affettiva...
Read More

Stanchezza da pandemia: perché siamo più tristi e tesi?

Fonte: Il digitale.it del 21/10/2020 - Tensione e tristezza tra le conseguenze della stanchezza da pandemia. Alcuni esperti, tra cui il prof. Cantelmi, ci illuminano sulle cause e altre complicazioni. Di recente sentiamo spesso parlare di stanchezza da pandemia. Ma di cosa si tratta nello specifico? Cerchiamo di fare un’analisi della situazione partendo dal punto di vista medico scientifico. Stanchezza da pandemia, che cos’èLa pandemia ha cambiato in modo netto il nostro modo di viver...
Read More

Internet-dipendenza

Fonte: Treccani - Il Portale dell'Enciclopedia italiana Treccani ha inserito nella sezione dedicata ai neologismi il termine “Internet-dipendenza” per indicare il bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. Nella definizione è citato anche il lavoro del prof. Tonino Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta. Internet-dipendenza (internet-dipendenza), loc. s.le f. Bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Certamen...
Read More

Noi genitori siamo troppo permissivi e sottovalutiamo i rischi della pornografia

Fonte: Punto Famiglia del 07/10/2020. Si inizia troppo presto a fruire di contenuti porno e spesso i rischi di tali contenuti si ignorano completamente. Abbiamo voluto approfondire l’argomento con Tonino Cantelmi, medico psichiatra, psicoterapeuta e scrittore. "L'esposizione ai contenuti sessuali espliciti è troppo precoce, troppo persistente e troppo invadente: i nostri bimbi già a 7/8 anni hanno avuto contatti eccessivi con contenuti sessuali che non sono in grado di accogliere in modo ...
Read More

Cos’è l’uomo? – L’uomo e le sue dimensioni

Ciclo di videoconferenze a partire dal 14 ottobre 2020 - Scuola di Formazione Teologica promuove un ciclo di 6 incontri online per riflettere insieme a relatori esperti sull'ampio tema de 'l'uomo e le sue dimensioni'. L'appuntamento del 27 ottobre sarà condotto dal prof. Cantelmi che parlerà della dimensione relazionale dell'uomo nell'epoca della postmodernità. Per partecipare agli incontri è necessario richiedere il modulo di iscrizione al seguente indirizzo e-mail sft.diocesi.re@gmail...
Read More

L’amore ai tempi del web. Uno studio degli psicoterapeuti Cantelmi e Carpino mette in guardia dalle nuove cyberdipendenze

Fonte: la Difesa del popolo del 30/08/2020 Cosa ne sarà delle attese, delle dichiarazioni, delle perplessità, dei litigi, delle riconciliazioni, del mistero dell'amore quando tutto ciò viene già mediato e guidato dalla nuova realtà digitale? “E se fosse la spiritualità a portare l’uomo moderno verso una nuova ultramodernità?” Tonino Cantelmi e Valeria Carpino sono due psicoterapeuti che di modernità ai tempi del web se ne intendono, visto che il primo insegna Cyberpsicologia all’Uni...
Read More